Elettrocardiogramma (ECG)

Cos'è l'ECG
L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico non invasivo e veloce che registra l'attività elettrica del cuore.
Pochi elettrodi posizionati sul torace, braccia e gambe permettono di ottenere un tracciato che il cardiologo potrà interpretare per valutare il ritmo cardiaco, rilevare eventuali anomalie o segni d'ischemia, e fornire indicazioni utili per la tua salute cardiaca.


Perché eseguirlo
L'ECG è indicato in vari casi, ad esempio quando si manifestano:
  • palpitazioni, battito irregolare, sensazione di "salto del cuore"
  • dolore o fastidio al torace
  • dispnea inspiegata (respiro affannoso)
  • controlli di routine in soggetti con fattori di rischio cardiovascolare
  • prima di iniziative sportive o test clinici
Inoltre, è utile come esame di base per monitorare patologie note o per confronti nel tempo.


Come si svolge
Ti verrà chiesto di sdraiarti e scoprire la parte superiore del torace (e, se necessario, anche braccia/avampiedi).
  1. La pelle sarà pulita con alcool o garza per garantire un buon contatto degli elettrodi.
  2. Si applicheranno i 10 elettrodi, collegati al macchinario.
  3. Dovrai restare fermo e respirare normalmente per alcuni secondi mentre il dispositivo registra i segnali elettrici.
  4. L'intero esame dura generalmente 5–10 minuti (compresa l'applicazione e la rimozione).

L'esame è indolore e non richiede alcuna preparazione speciale (non è necessario digiuno, né sospendere farmaci, salvo diversa indicazione del medico).


Refertazione e tempi
Il tracciato registrato viene inviato a un cardiologo specializzato, che garantisce il referto entro 24 ore. Riceverai il risultato con commento e, se necessario, suggerimenti per approfondimenti.
Prenotazione e costi

📄

Con ricetta medica
paghi solo il ticket o nulla se esente

💳

In libera professione
prenotazione diretta con pagamento online